Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Comunicazione

3 articoli

  • 11 Aprile 2021

    Bacheca Semiologica – Ba.Se. – dagliarchivinpoi #comunicarchivi

    Bacheca Semiologica – Ba.Se. – dagliarchivinpoi #comunicarchivi

    Annalisa Rossi (Soprintendente agli archivi e alle biblioteche della Lombardia, della Puglia e della Basilicata)

    Bacheca Semiologica si propone come un contenitore aperto di testi e temi archivistici ad ampio spettro. Essa è un luogo dove, partendo dai libri, si cerca di risalire la corrente in direzione di potenziali archetipi, collocati anche al di là di un orizzonte disciplinare talvolta introflesso e comunque articolato.

    Continua a leggere
  • 12 Dicembre 2017

    Dai Cabrei al Conte Ladro, i documenti raccontano il Monte di Pietà di Bologna

    Dai Cabrei al Conte Ladro, i documenti raccontano il Monte di Pietà di Bologna

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    “Storia e storie dal Monte di Pietà”, una serie di video prodotti dal Centro Studi Monti di Pietà della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che con un approccio e un design innovativo ripercorrono la storia del Monte di Pietà liberando il potenziale narrativo dei documenti archivistici.

    Continua a leggere
  • 26 Ottobre 2017

    Gli archivi [oggi non] sono Memoria

    Gli archivi [oggi non] sono Memoria

    Massimo Laurenzi

    Nel 1962, in un articolo dal titolo Augmenting Human Intellect. A Conceptual Framework Douglas C. Engelbart definì per la prima volta il concetto di intelligenza collettiva, poi ripreso, approfondito e strutturato nel 1994 da Pierre Levì nel saggio L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio.

    Continua a leggere
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima