17 Novembre 2023
Redazione
L’ANAI Campania, riprendendo un’esperienza già realizzata dalla sezione ANAI Lazio, ha organizzato due giornate di formazione sui principali sistemi nazionali per la descrizione di archivi.
24 Febbraio 2022
Silverio Novelli e Margherita Sermonti (DGA)
Si definisce classificazione l’«[o]rdinamento di tutti i documenti che costituiscono il sistema documentario del soggetto secondo un piano di classificazione predeterminato. [la classificazione]: si basa sull’organizzazione funzionale dei documenti in unità complesse e stabili che riflettono il concreto lavoro amministrativo; è in grado di gestire il trattamento e il controllo di sistemi ibridi; fornisce elementi di conoscenza e gestione degli archivi informatici» (Linda Giuva).
2 Febbraio 2022
Donatella Matè (Biologa, già funzionario ICPAL)
Un aspetto poco conosciuto dell’attività svolta dall’Istituto di patologia del libro è stato l’impegno dedicato, dalla fine degli anni Trenta sino alla metà degli anni Settanta, nel contrastare il fenomeno delle infestazioni termitiche in Italia, problema di grave entità le cui conseguenze sono state spesso devastanti per le strutture lignee degli edifici e di cui hanno pesantemente risentito anche archivi e biblioteche.
1 Febbraio 2022
Donato Tamblé (già Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio)
Cento anni. Un compleanno speciale. Li ha compiuti il 24 gennaio Elio Lodolini, decano degli archivisti italiani, considerato a livello mondiale fra i maggiori studiosi dell’archivistica, di cui ha affermato la piena autonomia e dignità di scienza.
2 Agosto 2021
Emanuela Fiorletta (Archivio centrale dello Stato, Servizio Valorizzazione e promozione culturale del patrimonio documentario)
“L’archivio non è soltanto un’arca dove conservare questi preziosi cimeli… / l’archivio è qualcosa di vivo, di pulsante, che si nutre del tempo che attraversa”. Il 21 luglio 2021 presso l’Archivio centrale dello Stato ha avuto luogo il workshop Raccontare gli archivi con la macchina da presa, che ha visto la partecipazione del direttore generale Anna Maria Buzzi, del sovrintendente Stefano Vitali, dell’archivista Dario Taraborrelli, dei direttori degli Archivi di Stato di Napoli, Candida Carrino, e di Venezia, Gianni Penzo-Doria, della regista Chiara Ronchini e dello storico Giovanni De Luna.
9 Aprile 2021
Mirko Romanato (Centro Luccini)
Discutere oggi in forma asincrona attraverso le mailing list professionali è del tutto consueto.
Nel 1996, invece, si trattava di una modalità percepita come estranea alla professione o, comunque, guardata con sostanziale diffidenza.2 Aprile 2021
Giulia Cirenei (Direzione generale Archivi)
La newsletter della Direzione generale Archivi è nata un anno fa, insieme ad altri numerosi esperimenti di resilienza del settore culturale di fronte al primo e radicale “Tutti in casa”, per rispondere a quella domanda di cultura la cui fruizione fisica e materiale era stata bruscamente interrotta.
12 Novembre 2020
Maria Emanuela Marinelli (ispettore onorario presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio)
Ho iniziato ad occuparmi degli archivi d’impresa poco prima del 1985, da giovane archivista da poco assunta presso la Soprintendenza archivistica per il Lazio (allora questa era la sua denominazione), coadiuvando la collega Mariella Guercio nella preparazione della Guida agli archivi economici a Roma e nel Lazio, pubblicata nel 1987.
10 Novembre 2020
Renato Delfiol (ispettore onorario presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)
La tutela sugli archivi minerari ora custoditi ad Abbadia San Salvatore (ed in piccola parte presso altri comuni), iniziò nel 1965, quando il complesso fu dichiarato per la prima volta.
9 Novembre 2020
In Italia gli archivi di impresa riconosciuti di valore particolarmente rilevante sono alcune centinaia, ma sarebbero molti di più, migliaia forse, se fossimo in grado di agire per tempo, rilevarli e valorizzarli prima della loro definitiva perdita.