16 Febbraio 2023
di Silverio Novelli e Margherita Sermonti (DGA)
Sigillo o sagèlo, seèllo, segèllo, seièllo, siqèllo, sièllo, sigèllo, sigèlo, siggèllo, siggillo, sigilo, sizilo, sogèllo, sogilló, suggello: una parola carica di storia, che nel mondo degli archivi e delle istituzioni ha avuto e ha una funzione importante e un fascino legato alla sua materialità. Un «microcosmo di cultura», come ha detto Luisa Clotilde Gentile, ricercatrice di Storia medievale e funzionaria dell’Archivio di Stato di Torino, nella conferenza Sigilli. L'impronta del potere, in occasione della mostra Carlo Magno va alla guerra, allestita a Torino, a Palazzo Madama nel 2018.
15 Dicembre 2021
Carmela Santoro (Archivio di Stato di Milano)
Quando Giovanni Vittani, futuro direttore dell’Archivio di Stato di Milano, inaugurò l’anno scolastico 1915 della Scuola dell’Istituto, non immaginava che più di cent’anni dopo la dotta prolusione Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre, letta in quell’occasione, avrebbe ispirato una mostra e un convegno internazionale.
6 Ottobre 2021
Il nuovo numero dell’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano (2021) e il nuovo corso della rivista
Il nuovo numero dell’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano (2021) e il nuovo corso della rivista
Fulvio Beschi (Archivio di Stato di Milano)
L’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano ha una lunga storia: il suo primo numero è uscito nel lontano 1911 per iniziativa del direttore Luigi Fumi, con l’obiettivo di rendere conto a studiosi e cittadini delle importanti attività scientifiche che si andavano compiendo in quel tempo in Istituto. Impostosi presto come una delle sedi privilegiate del dibattito archivistico contemporaneo, le sue pubblicazioni sono proseguite con periodicità annuale per circa un decennio, fino al ritiro del fondatore.
1 Aprile 2021
Carmela Santoro (Archivio di Stato di Milano)
All’indomani della Liberazione, per far fronte alla spinosa questione della punizione dei reati di collaborazionismo si diede vita a un organo di giustizia speciale, le Corti straordinarie d'assise, poi Sezioni speciali delle Corti d'assise, attive fino al dicembre 1947. L'attività di tali corti è al centro dell'attenzione di rilevanti progetti in tutto il territorio nazionale, sia da parte della rete degli Istituti storici della resistenza che di numerosi Archivi di Stato.
26 Febbraio 2021
Francesca Zara (Archivio di Stato di Milano)
Il seminario I calzini "nuovi" del principe Carlo. La classificazione in archivistica e il progetto Titulus, che si è svolto il 27 gennaio 2021 presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano, è disponibile sul canale Youtube dell’ASMI.
5 Luglio 2018
Claudia Morando (già direttore dell’Archivio di Stato di Varese)
L’Archivio di Stato di Varese ha acquisito in tre diverse occasioni, tra il 1989 e il 2001, un epistolario denominato fondo Foscarini. Si tratta di un complesso di lettere indirizzate a Giacomo Maria Foscarini e in minima parte al figlio Benedetto e ad altri corrispondenti, datate dal 1788 al 1836, anche se la porzione più consistente si colloca tra il 1815 e il 1822. Quest’ultima comprende quasi esclusivamente le relazioni dell’agente di campagna Vincenzo Fiorio al proprietario Giacomo Maria Foscarini.
8 Maggio 2017
Ilaria Moroni (direttrice Archivio Flamigni)
L’Italia è stata duramente colpita da gravi fatti di terrorismo che hanno scosso la nostra democrazia. La presenza strutturale delle mafie ha condizionato il progresso civile, economico e democratico del nostro paese e la verità giudiziaria su una quantità enorme di episodi drammatici non è stata sempre raggiunta. Ma è possibile mettere in sicurezza la documentazione prodotta in decenni di inchieste e indagini e utilizzarla per agevolare la ricerca storica.