Nell’ambito dell’accordo di valorizzazione, ANAI, Associazione nazionale archivistica italiana e BNCR, Biblioteca nazionale centrale di Roma, organizzano un corso di archivistica dedicato alla conservazione dei patrimoni documentari digitali i prossimi 13 e 14 maggio 2019.

Circa 4 GB di dati su schede perforate nel Federal records center di Alexandria, Virginia, Novembre 1959
Il corso affronta gli aspetti teorici e operativi della problematica dei patrimoni documentari digitali sia dal punto di vista della conservazione e che da quello della fruizione, all’interno del contesto normativo di riferimento, prendendo in esame realtà in ambito italiano ed europeo. Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze teorico-pratiche volte ad acquisire o perfezionare abilità specifiche legate all’ambito della gestione degli archivi e dei patrimoni documentari digitali.
Il corso si rivolge a responsabili dei sistemi documentari e della conservazione in ambito pubblico e privato; a liberi professionisti in campo archivistico e biblioteconomico.
Il termine per la presentaizone delle domande di partecipazione è fissato al 3 maggio 2019
LA CONSERVAZIONE DIGITALE. STANDARD E REGOLE TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE DEI PATRIMONI DOCUMENTARI DIGITALI
Corso di formazione e aggiornamento
13 – 14 maggio 2019
BNCR – Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Viale Castro Pretorio, 105
Sala 1-2