22 Aprile 2020
Mirco Carrattieri (Direttore generale Istituto Nazionale Ferruccio Parri)
Nell'impossibilità di celebrare il 25 aprile nelle piazze, molte sono le iniziative virtuali in corso di elaborazione. Tra queste anche quella dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, che ha avviato una campagna social che nel corso del mese di aprile, ripercorrerà le ultime settimane di guerra e informerà su quanto sta maturando nella rete degli oltre 60 istituti della resistenza sparsi sul territorio nazionale.
17 Aprile 2020
Antonella Mulè (Icar - Dga)
La possibilità di consultare nelle pagine riservate del MiBACT le statistiche degli accessi ai siti ospitati sul server del ministero mi ha suscitato la curiosità di proseguire l’analisi sulle uscite nel web degli istituti archivistici avviata per il Dantedì e ampliarne l’osservazione, prendendo in esame l’andamento della frequentazione dei siti web.
31 Marzo 2020
Antonella Mulè (Icar - Dga)
Da tre settimane il blocco di tutte le attività causato dal coronavirus ha spostato qualunque manifestazione dal mondo analogico al digitale e le ha riversate sui social, con l’invito a 360° lanciato dal MiBACT a tutte le istituzioni culturali di moltiplicare l’offerta sui social per raggiungere i cittadini costretti a casa, invito espresso con la parola d’ordine: La cultura non si ferma!
31 Marzo 2020
Leonardo Mineo (Università di Torino)
La vita degli archivi è da sempre strettamente intrecciata al fuoco. Difesi, assaliti o consegnati alle fiamme gli archivi recano nella loro storia millenaria le tracce di un rapporto ancestrale col loro primo nemico in natura col quale, paradossalmente, condividono molti tratti.
27 Marzo 2020
Claudia Salmini (già Archivista di Stato)
Maria Francesca Tiepolo (31 maggio 1925 - 13 marzo 2020), direttore dell’Archivio di Stato di Venezia dal settembre 1977 al maggio 1990, era una donna minuta, dai grandi occhi azzurri, che si spalancavano ad effetto quando voleva sottolineare la sua distanza dall’interlocutore, o diventavano ridenti nell’anticipare una battuta in arrivo.
17 Marzo 2020
Luca Faldi (Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Toscana)
Frescobaldi è un nome che evoca la Toscana e alcuni dei suoi vini più apprezzati e ricercati.
Frescobaldi è il nome di un archivio di famiglia ricco di eccellenze altrettanto sopraffine, come le lettere di Artemisia Gentileschi recentemente inviate a Londra per essere esposte in una mostra sulla famosa pittrice romana presso la National Gallery di Londra, la cui apertura è stata, per il momento, rinviata al 4 maggio, a causa delle misure adottate per fronteggiare il nuovo coronavirus.26 Febbraio 2020
Carlotta Gentile (ARCTON)
Il 4 febbraio 2020 è stato ufficialmente comunicato il deposito a Firenze dell’archivio di Ettore Bernabei (1921–2016), direttore generale della Rai, fondatore della società di produzione televisiva Lux Vide e figura di primo piano nella vita politica e culturale italiana del secolo scorso.
26 Febbraio 2020
Antonella Pompilio (Direttore dell’Archivio di Stato di Bari)
È stata inaugurata presso l’Archivio di Stato di Bari il 2 dicembre 2019, in concomitanza con un convegno sugli stessi temi, la mostra Luoghi e Memorie 1943-1945. Soldati e partigiani sovietici nella Resistenza italiana, dedicata ai soldati e partigiani sovietici nella Resistenza italiana e all’episodio del bombardamento della città di Bari avvenuto il 2 dicembre del 1943.
23 Gennaio 2020
Caterina Melappioni (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche
A Fermo fino al 1 marzo 2020 la mostra “Mario Dondero. Le foto ritrovate. Inediti dall’archivio della vita”, frutto del lavoro di riordinamento ed inventariazione del fondo del fotografo conservato ad Altidona di Fermo.
18 Novembre 2019
Giampiero Buonomo (responsabile dell'Archivio storico del Senato)
Il 25 e 26 ottobre a Torino, presso il Polo del ‘900, in occasione del World Day for audiovisual heritage dell’UNESCO (che si tiene il 27 ottobre di ogni anno) diverse generazioni di ricercatori e operatori si sono confrontate intorno al tema delle fonti orali da diversi punti di vista: produzione, conservazione, uso e riuso delle fonti orali, sia sul piano tecnico-scientifico sia su quello divulgativo, con un'attenzione particolare al tema dell' interdisciplinarietà e trasversalità di queste fonti.