2 Aprile 2021
Giulia Cirenei (Direzione generale Archivi)
La newsletter della Direzione generale Archivi è nata un anno fa, insieme ad altri numerosi esperimenti di resilienza del settore culturale di fronte al primo e radicale “Tutti in casa”, per rispondere a quella domanda di cultura la cui fruizione fisica e materiale era stata bruscamente interrotta.
1 Aprile 2021
Carmela Santoro (Archivio di Stato di Milano)
All’indomani della Liberazione, per far fronte alla spinosa questione della punizione dei reati di collaborazionismo si diede vita a un organo di giustizia speciale, le Corti straordinarie d'assise, poi Sezioni speciali delle Corti d'assise, attive fino al dicembre 1947. L'attività di tali corti è al centro dell'attenzione di rilevanti progetti in tutto il territorio nazionale, sia da parte della rete degli Istituti storici della resistenza che di numerosi Archivi di Stato.
26 Febbraio 2021
Francesca Zara (Archivio di Stato di Milano)
Il seminario I calzini "nuovi" del principe Carlo. La classificazione in archivistica e il progetto Titulus, che si è svolto il 27 gennaio 2021 presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano, è disponibile sul canale Youtube dell’ASMI.
19 Febbraio 2021
Consiglio superiore dei beni culturali
Pubblichiamo questo importante documento contenente osservazioni e proposte in materia di personale rilasciato dal Consiglio superiore dei beni culturali lo scorso 24 dicembre 2020.
9 Febbraio 2021
Alfredo Pasquetti e Daniele Scopigno (Archivio di Stato di Rieti)
«Come una mano dalla casa oscura, uscì l’aroma intenso della legna custodita». Così Pablo Neruda scriveva nella sua Ode all’odore della legna. Un odore che dà la sensazione dell’atmosfera respirata da chi lavorò nell’opificio “Fratelli Nicoletti”, industria del legno che ha segnato la storia della città di Rieti.
9 Dicembre 2020
Giulia Barrera (DGA)
Non c'è fonte così autorevole da esonerarci dall'onere della verifica, neppure gli atti emanati dall'autorità giudiziaria. Questo è l'insegnamento che storici e archivisti possono desumere da una recente sentenza della Cassazione.
16 Novembre 2020
Archivio storico SDF
Francesco Cassani ha una grande passione, i motori. Una passione nata nell’officina del padre Paolo a Vailate in provincia di Cremona, dove Francesco, assieme al fratello Eugenio, impara negli anni ’20 a sperimentare, a trasformare in realtà i propri sogni di inventore.
16 Novembre 2020
Dimitri Brunetti (Università degli studi di Udine, già funzionario della Regione Piemonte)
Nel dicembre 2008 la Regione Piemonte ha sottoscritto un Accordo con la Direzione generale degli archivi per realizzare il Progetto di censimento, digitalizzazione e valorizzazione degli archivi d’impresa in Piemonte. Il censimento prevedeva di individuare gli archivi storici aziendali ancora esistenti, andando a recuperare le testimonianze e i patrimoni culturali delle imprese e delle eccellenze artigiane per farli conoscere al territorio regionale e nazionale.
12 Novembre 2020
Maria Emanuela Marinelli (ispettore onorario presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio)
Ho iniziato ad occuparmi degli archivi d’impresa poco prima del 1985, da giovane archivista da poco assunta presso la Soprintendenza archivistica per il Lazio (allora questa era la sua denominazione), coadiuvando la collega Mariella Guercio nella preparazione della Guida agli archivi economici a Roma e nel Lazio, pubblicata nel 1987.
11 Novembre 2020
Alberto De Cristofaro e Primo Ferrari (Fondazione Isec)
Nel 1968, con Azzurro Adriano Celentano cantava di un treno dei desideri. Forse Paolo Conte, cui dobbiamo il testo di quella canzone, aveva in mente un treno particolare. Quel treno, tecnicamente, si chiamava Etr 300, elettrotreno veloce, ed era stato prodotto a Sesto San Giovanni (Milano), nelle officine della società Breda su commessa delle Ferrovie dello Stato.