23 Luglio 2021
Dimitri Brunetti (Università di Udine), Annantonia Martorano (Università di Firenze) ed Eleonora Todde (Università di Cagliari)
Sul finire della primavera si sono svolti i cinque incontri del seminario online Gli archivi della moda, organizzato dai corsi di Archivistica delle Università di Cagliari, Firenze e Udine nei giorni 26 maggio e 1°, 9, 16 e 23 giugno 2021. L’iniziativa è nata dal desiderio di offrire occasioni di crescita e di approfondimento agli studenti sul tema degli archivi d’impresa, declinandolo però nell’accezione particolare e di grande attrattiva degli archivi della creatività.
13 Luglio 2021
Marilena Giovannelli (Direttrice Archivio di Stato di Latina)
Il progetto per il recupero e la valorizzazione dell’intera struttura relativa all’ex-carcere borbonico di Santo Stefano, avviato nel 2016 dalla Presidenza del Consiglio dell’epoca, è stato rilanciato dal nuovo governo nel 2020 anche con il sostegno del Ministro per i beni culturali. Il rinnovo del mandato nel gennaio 2021 alla dott.ssa Silvia Costa, Commissario straordinario per il recupero e la valorizzazione dell’ex-carcere borbonico in veste di coordinatore tra le amministrazioni, ha determinato il fondamentale impulso operativo del progetto nel suo complesso, che aveva già visto con la legge della Regione Lazio n. 12/2020 il riconoscimento di Ventotene come luogo della memoria e di riferimento ideale per la salvaguardia dei valori comuni ispiratori del processo di integrazione europea.
23 Giugno 2021
Monica Valentini (Archivio del Consiglio regionale della Toscana)
È stato recentemente pubblicato sul portale Archivi Storici Toscani in Internet (AST) L'Epistolario di Ernesto Ragionieri. Inventario, un inventario analitico a cura di Francesca Capetta. In realtà si tratta di una ripubblicazione: il volume L’epistolario di Ernesto Ragionieri. Inventario a cura di Francesca Capetta era infatti uscito nella Collana Cultura e Memoria, curata dalla Provincia di Firenze, con l’editore Olschki nel 2004. Non è neppure una nuova versione, o una riedizione, ma la trasposizione in formato digitale dell’inventario a stampa.
8 Giugno 2021
Emanuela Fiorletta (responsabile Servizio valorizzazione dell’ACS)
Nel 2020-2021 l’Archivio centrale dello Stato ha avviato la realizzazione di una serie di materiali audiovisivi per raccontare il patrimonio conservato ad un pubblico ampio, raggiungibile anche attraverso il sito web istituzionale e i canali social. Nell'ambito di questo indirizzo si è sviluppata anche la partecipazione alla Notte degli Archivi di Archivissima 2021, il Festival degli archivi patrocinato dalla Direzione generale Archivi e dall’Anai e svoltosi, con eventi in presenza e in streaming, dal 4 al 9 giugno 2021.
8 Giugno 2021
Anna Riva (direttrice dell’Archivio di Stato di Piacenza) e Manuela Cristoni (Servizio Patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna)
Dal 3 al 9 maggio 2021, in Emilia-Romagna, si è tenuta la ventesima edizione di Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, che ha proposto numerose iniziative, che hanno visto come protagonisti – insieme a scuole, biblioteche e musei – gli archivi storici dei Comuni e quelli dello Stato, ma anche quelli di parrocchie, scuole, associazioni, centri di documentazione, università, fondazioni culturali e istituti storici.
3 Giugno 2021
Valentina Bocchi (Archivio di Stato di Parma)
La mostra Parma vista con gli occhi della Polizia Scientifica, inaugurata il 6 maggio 2021 alla presenza del questore Massimo Macera e aperta al pubblico da lunedì 10 maggio, è visitabile su prenotazione con visita guidata, fino al 30 giugno 2021, presso il complesso dell’Archivio di Stato a Parma.
27 Maggio 2021
Monica Grossi (Soprintendente archivistica della Sardegna)
È possibile generare forme di partecipazione collettiva alla salvaguardia dei beni culturali archivistici? La partecipazione è - insieme alla sostenibilità, alla protezione e all’innovazione - una delle parole chiave che sostengono gli interventi comunitari di ambito culturale (come più volte ricordato dalla nostra collega Erminia Sciacchitano nei suoi interventi): attivare politiche attive per la partecipazione culturale diventa sempre più un obiettivo dovuto per chi opera nel nostro settore, facendo evolvere le persone dal ruolo di consumatori di cultura a quello di costruttori di un progetto culturale condiviso.
23 Aprile 2021
Iara Meloni (Università di Milano)
Nella storia della Resistenza, l’Emilia Romagna – terra di lunga tradizione antifascista - ricopre un ruolo particolare. Di primaria importanza era quindi avviare il censimento delle sentenze emesse contro gli imputati di collaborazionismo in regione tra il maggio 1945 e il dicembre 1947.
21 Aprile 2021
Toni Rovatti (Università di Bologna)
Nel corso della ricerca Per un Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, condotta dalla Rete degli Istituti della Resistenza tra il 2013 e il 2016, sotto il coordinamento di Paolo Pezzino, era emersa con chiarezza la rilevanza dei processi per la punizione dei delitti fascisti dibattuti nell’immediato dopoguerra come fonte per lo studio della RSI.
10 Aprile 2021
Antonella Mulé (DGA-Icar)
Il DanteDì2021 si colloca nell’anno in cui ricorre il settecentesimo anniversario della morte di Dante e conclude l’arco di un anno al quale il perdurare della pandemia ha attribuito caratteristiche del tutto particolari e tra esse la definitiva svolta verso il digitale e la sostituzione di larga parte dei contatti personali con la connessione da remoto.