15 Gennaio 2018
Laura Cerno (Archivio di Stato di Udine)
Il 21 dicembre 2017, a Udine, presso il palazzo Toppo Wassermann, oggi sede della Scuola superiore dell'Università di Udine, è stato presentato ufficialmente il carteggio della famiglia di Toppo, antichissimo casato friulano documentato fin dal XII secolo, acquisito nel corso del 2017 dall'Archivio di Stato di Udine.
21 Dicembre 2017
Marco Carassi
Nota sul convegno internazionale Archivi sul confine. Cessioni territoriali e trasferimenti documentari a 70 anni dal trattato di Parigi. Torino, Archivio di Stato, 6 – 7 dicembre 2017.
13 Dicembre 2017
Karianne Fiorini (Archivista dell'audiovisivo e curatrice indipendente)
14 dicembre 2017: un open day di proiezioni, dibattiti e approfondimenti all’Unione Culturale Franco Antonicelli, in via Cesare Battisti 4b, Torino.
12 Dicembre 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
“Storia e storie dal Monte di Pietà”, una serie di video prodotti dal Centro Studi Monti di Pietà della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che con un approccio e un design innovativo ripercorrono la storia del Monte di Pietà liberando il potenziale narrativo dei documenti archivistici.
7 Dicembre 2017
Dalla somiglianza alla sinergia. Il patrimonio culturale tra descrizione e rappresentazione digitale
Dalla somiglianza alla sinergia. Il patrimonio culturale tra descrizione e rappresentazione digitale
Alessandra Corbo (collaboratrice redazione SAN)
Lo scorso 17 ottobre, presso la sala convegni dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, si è svolta la giornata di studio incentrata sul tema del rapporto tra l’attività di descrizione del patrimonio culturale e la sua digitalizzazione.
28 Novembre 2017
Alessandro Cuccu (Archivio storico minerario Igea)
La storia dell'industria mineraria nell'Iglesiente, una vicenda che dall'Unità d'Italia all'inizio degli anni Novanta del Novecento è legata a doppio filo alla più generale realtà sociale sarda, vista attraverso la storia dell'Archivio Storico Minerario di Monteponi.
28 Novembre 2017
Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione San)
La centralità delle informazioni di contesto per la ricerca, la consultazione e la comprensione della documentazione archivistica, già sottolineata durante i lavori della giornata di formazione e del seminario sul tema della descrizione archivistica organizzati ad Ancona dalla locale sezione Anai (17 e 18 ottobre 2017), è stata ulteriormente approfondita nel convegno nazionale che l’Istituto centrale per gli Archivi, in collaborazione con l’Associazione nazionale archivistica italiana, ha dedicato alla discussione sui sistemi informativi archivistici nel nostro Paese, cogliendo l’occasione della riunione annuale dell’Expert Group on Archival Description del Consiglio Internazionale degli Archivi, tenutasi a Roma presso l’Archivio Centrale dello Stato nei giorni 24 e 25 ottobre 2017.
23 Ottobre 2017
Diana Toccafondi e Monica Nocentini (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)
La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana negli ultimi anni ha dato avvio ad un progetto di salvaguardia degli archivi delle personalità, religiose e laiche, appartenenti al mondo cattolico toscano del secolo scorso, con particolare riguardo agli archivi dei sacerdoti e dei laici che dagli anni ‘60 in poi vissero la stagione conciliare.
18 Ottobre 2017
Massimo Gentili-Tedeschi (ICCU)
Le biblioteche e gli archivi musicali, soprattutto di enti di istruzione e di produzione (orchestre, teatri, enti organizzatori di cicli di concerti e di festival) sono ormai da tempo ricchi di materiale musicale non pubblicato che devono documentare, descrivere, gestire e rendere accessibile agli studiosi, ai musicisti e a chiunque sia interessato alla materia.
18 Ottobre 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Aprile 1985, il settantottenne Henri Cartier Bresson fa portare nel deposito di Chatelard al n° 4 di rue des Volontaires a Parigi una cassa ben chiusa, informando la direzione che il contenuto è assicurato per 20.000 franchi. All’interno della valigia ci sono 26 sue fotografie scattate a Matera e in Basilicata, montate su pannelli di masonite e pronte per un lungo viaggio.