14 Maggio 2018
Ettore Sessa (Università degli studi di Palermo, membro del Comitato tecnico-scientifico e organizzativo della AAA/Italia)
L’annuale appuntamento di maggio dedicato alla Giornata nazionale degli archivi di architettura, per l’ottava sua edizione, vede l’Associazione nazionale Archivi Architettura contemporanea (AAA/Italia) impegnata nell’organizzazione di una rete di manifestazioni sul tema degli Spazi aperti declinato negli ambiti dell’architettura dei giardini e dell’architettura degli esterni.
14 Maggio 2018
Costituita a Venezia nell’estate del 1999, l’Associazione nazionale Archivi di Architettura contemporanea ha raggiunto la maggiore età.
Della sua storia, delle attività svolte, dei momenti di incontro che hanno arricchito l’esperienza di molti soggetti crediamo dia conto in modo sintetico ma efficace il sito web che sottolinea quanto fatto per favorire la conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico nazionale relativo alla cultura architettonica.11 Maggio 2018
Elisabetta Reale (Direttrice Archivio di Stato di Torino - Responsabile Portale Archivi architetti - SAN)
Uno dei protagonisti della progettazione dei giardini e spazi verdi della capitale è l'architetto Raffaele de Vico (Penne 1881 – Roma 1969), la cui attività è strettamente connessa con una continuità di vari decenni all'Amministrazione capitolina; già nel 1914, infatti, entra a farne parte come aiutante tecnico di terza classe per poi rientrare in servizio nel 1919, dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale.
9 Maggio 2018
Leonardo Musci (Memoria Servizi Archivistici)
Sono rari gli archivi intitolati a due persone. Quello di Franco Basaglia (1924-1980) e di Franca Ongaro (1928-2005) fa parte di questo ristretto novero, e non per una scelta elitaria maturata a posteriori ma perché così si è formato e perché questo rimane il modo più fedele per rappresentare, dal punto di vista delle carte che ci hanno lasciato, il loro speciale sodalizio umano.
7 Maggio 2018
Flavio Carbone (responsabile dell’Archivio Storico dell’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri)
Il primo progetto del Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri fu concepito dal Capitano Vittorio Gorini che, nel 1907, lanciò l’idea pubblicando un articolo sulla “Rivista Militare Italiana”.
30 Aprile 2018
Maria Carmela Fongaro (Archivio di Stato di Brindisi)
Nel corso del 2017, la biblioteca dell’Archivio di Stato di Brindisi ha acquisito in dono alcune fonti a stampa appartenenti all’archivio privato del sociologo Emanuele Amoruso, cittadino di Brindisi, che nei primissimi anni ‘70 frequentò la Facoltà di Sociologia a Trento.
26 Aprile 2018
Nico Ciampelli (Sapienza - Università di Roma)
La ricostruzione dell’archivio della Repubblica Romana (1798-1799) nasce dall’esigenza di offrire agli studiosi uno strumento di approccio analitico al complesso quadro diacronico delle magistrature del nuovo governo repubblicano, per consentire lo studio del funzionamento degli organi statali che ne componevano la struttura di natura giuridico-amministrativa, attraverso il materiale documentario prodotto dai corpi legislativi.
25 Aprile 2018
Alla fine degli anni Cinquanta un tipografo ed editore, un artigiano umanista, torna da Parigi alla sua città natale, Alpignano, a pochi chilometri dal centro di Torino, per aprire un atelier tipografico dedicato alla stampa di altissima qualità dei classici della letteratura e del pensiero. Ricominciava così, in Italia, l’avventura tipografica di Alberto Tallone.
19 Aprile 2018
Enzo Latronico (Archivio di Stato di Piacenza)
Dal mese di settembre 2017 ha preso avvio con grande successo l’inserimento lavorativo di tre volontari del Servizio civile nazionale presso l’Archivio di Stato di Piacenza.
18 Aprile 2018
Marcello Proietto (PoliS-Lombardia)
Lo studio dell’epistolario della famiglia Pennisi di Santa Margherita di Acireale, conservato presso la Biblioteca Zelantea della città, ha permesso di scoprire una realtà sorprendente sotto vari aspetti, da quello umano a quello del contesto socio-politico della Sicilia tra il XIX e il XX sec.