30 Luglio 2021
Andrea Spagni (direttore dell'Archivio di Stato di Alessandria)
È stato recentemente digitalizzato e reso disponibile online in formato pdf nell'apposita sezione del sito internet dell’Archivio di Stato di Alessandria l’elenco dattiloscritto redatto nel 1985 dell’archivio storico della Prefettura di Alessandria, pervenuto in versamenti successivi all'Archivio di Stato del capoluogo e formato da diverse serie, una delle quali consiste nella documentazione prodotta dall'Ufficio assistenza, istituito il 29 luglio 1943 dal governo Badoglio trasferendo alle Prefetture le forme di assistenza fino ad allora gestite dal Partito Nazionale Fascista.
31 Maggio 2021
Patrick Urru (Università di Trento)
Roma, sabato 27 marzo 1976, l’ultimissima edizione del «Corriere d’Informazione» titola: Da martedì trasmette radio Pannella. Il partito radicale inaugurerà martedì la prima radio trasmittente privata appartenente ad un partito politico. Con queste parole viene data notizia della nascita di Radio Radicale, la cui storia è stata ripercorsa all’inizio del seminario Fonti orali e fonti audio: l’archivio di Radio Radicale e altri archivi orali, un incontro organizzato all’interno del corso di dottorato Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee dell’Università degli studi di Trento.
9 Aprile 2021
Luca Faldi, Sabina Magrini, Monica Nocentini (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)
Per la Giornata del Paesaggio 2021 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana ha deciso di organizzare, in collaborazione con l’Associazione Pietro Porcinai, il pomeriggio del 17 marzo, una tavola rotonda in diretta streaming sulla Pagina Facebook istituzionale dal titolo L'Archivio Porcinai: tutela e valorizzazione tra carte e territorio.
21 Marzo 2021
Elena Lisi (archivista libero professionista)
Le iniziative di valorizzazione e di innovazione sugli archivi universitari hanno condotto alla realizzazione del progetto Titulus nel 1995-1997, al successivo UniDOC e, attualmente, del progetto di formazione-intervento Procedamus, che significa «Proced.imenti Am.ministrativi delle U.niversità degli S.tudi», ideato nel 2015 da Gianni Penzo Doria.
11 Marzo 2021
Marinella Bianco, referente dell’archivio storico Tollegno 1900 e socia di Tacafile
Con i suoi oltre due chilometri lineari di documenti, l’Archivio storico di Tollegno 1900 è una delle raccolte più ricche e complete del settore tessile esistenti.
8 Marzo 2021
Ilaria Pagliai e Maria Teresa Pizza (Archivio Fo Rame)
A gennaio 2021, dopo alcuni mesi di interruzione dovuti all’attuale situazione sanitaria, sono ripresi gli interventi previsti nella seconda fase del progetto “Comunicazione e Valorizzazione dell’archivio Franca Rame Dario Fo”, coordinato dall'ICAR, con il quale si proseguirà la schedatura e il riordino del patrimonio depositato nell’Archivio di Stato di Verona dal 2016.
19 Novembre 2020
Redazione MdA
Gli archivi di impresa non parlano solo di contabilità, rapporti di lavoro, filiere produttive, tecnoloigia, comunicazione di prodotto. A volte documentano vicende umane che coinvolgono dimensioni sociali, politiche, giudiziarie, che incrociano passaggi chiave della storia di un Paese o della vita di una comunità.
29 Luglio 2020
Roberta Moro, Associazione Italiana Biblioteche, Comitato Esecutivo Regionale, sezione Lombardia
“Al Politecnico, sulla Piazza Leonardo da Vinci che avevo lasciato poco prima arriviamo da via Pascoli: sembrava che tutti si fossero dati appuntamento per quell’ora. Partigiani, con fazzoletto tricolore, bracciale rosso, mitra e fucili, andavano e venivano. Tutti cantavano, e c’era nelle loro voci un’intonazione gioiosa, che riempiva l’aria di note e il nostro cuore di fremiti, di commozione.”*
24 Aprile 2020
Marco Lanzini (Archivio di Stato di Milano)
Il crollo del regime fascista, i raid aerei sulle principali città del paese e la guerra combattuta sul territorio italiano dall’estate del 1943 rappresentano uno dei momenti più drammatici della storia d’Italia. Gli archivi pagarono un prezzo altissimo, come ben illustrato dai numerosi censimenti e studi condotti nei decenni a seguire sulle perdite subite tanto dai grandi archivi statali quanto dai fondi dei più piccoli comuni. Non mancarono, anche in questo settore, alcuni eccezionali monuments men, direttori, funzionari e semplici inservienti che si prodigarono per salvare il salvabile, attuando interventi preventivi, prima della guerra, ma prodigandosi anche durante le sue fasi più cruente. Quasi tutti gli Archivi di Stato individuarono edifici privati, religiosi o pubblici in aree rurali lontane dalle città, dove ricoverare il materiale giudicato più prezioso e tentare di evitare gli effetti devastanti della guerra aerea. L’impegno e il sacrificio di questi oscuri personaggi, spesso dimenticati, non sempre furono premiati dal successo. Il caso più noto coinvolse l’Archivio di Stato di Milano, che durante i bombardamenti dell’estate 1943 perse circa un terzo del proprio patrimonio.
20 Aprile 2020
Augusto Cherchi
Lo scorso 16 aprile, in Spagna a Oviedo, dopo avere combattuto per più di un mese e mezzo contro questo maledetto virus che sta attraversando il mondo, è morto Luis Sepulveda, lo scrittore sudamericano costretto all’esilio in seguito al colpo di stato che, nel 1973, portò al rovesciamento del governo democratico di Salvador Allende e al precipitare del Cile nel cupo gorgo del regime militare del generale Pinochet.