16 Febbraio 2023
di Silverio Novelli e Margherita Sermonti (DGA)
Sigillo o sagèlo, seèllo, segèllo, seièllo, siqèllo, sièllo, sigèllo, sigèlo, siggèllo, siggillo, sigilo, sizilo, sogèllo, sogilló, suggello: una parola carica di storia, che nel mondo degli archivi e delle istituzioni ha avuto e ha una funzione importante e un fascino legato alla sua materialità. Un «microcosmo di cultura», come ha detto Luisa Clotilde Gentile, ricercatrice di Storia medievale e funzionaria dell’Archivio di Stato di Torino, nella conferenza Sigilli. L'impronta del potere, in occasione della mostra Carlo Magno va alla guerra, allestita a Torino, a Palazzo Madama nel 2018.
27 Luglio 2022
Silverio Novelli (ICAR - Red. SAN)
La sera del 13 maggio 2022, a Ragusa, nella splendida cornice di piazza S. Giovanni, alla presenza delle autorità, delle scuole e di tutti gli interessati, ha avuto luogo un grande evento pubblico, la presentazione alla cittadinanza del progetto Alla scoperta di Ragusa e del suo paesaggio culturale, avviato nello scorso autunno e da poco concluso.
15 Aprile 2022
Massimo Giansante (vicedirettore dell'Archivio di Stato di Bologna)
Al momento della dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940, Cencetti, come tanti della sua generazione, corse ad arruolarsi. In una lettera, conservata nel suo fascicolo personale presso l’Archivio Centrale dello Stato, manifestò poi tutta la sua amarezza per essere stato in quell’occasione rifiutato dall’esercito.
13 Aprile 2022
Silverio Novelli e Margherita Sermonti (DGA)
L’accezione generale, riportata in testa alla voce liberazione in tutti i dizionari e qui ripresa dal Battaglia, fa riferimento alle radici concettuali e storiche della parola: «Attribuzione della libertà, della condizione giuridica di libero a chi si trova in stato di schiavitù e di servitù (o, comunque, di soggezione); emancipazione».
30 Marzo 2022
(Associazione culturale “Storia e città” – PT)
Il progetto “Archivi pistoiesi del ’900” viene pensato e strutturato a partire dal 2016 all’interno dell’Associazione culturale “Storia e città” di Pistoia, dove sono presenti alcuni archivisti che si pongono il problema dell’individuazione, conservazione e fruizione pubblica di molti fondi preziosi dispersi sul territorio provinciale meritevoli di cura, valorizzazione e riordino fino all’inventariazione finale.
25 Marzo 2022
Francesco Lisanti (Archivista)
Da martedì 15 marzo 2022 è online la nuova versione, modernizzata nella forma e nei contenuti, del Portale della Rete degli archivi per non dimenticare, all’indirizzo www.memoria.san.beniculturali.it.
24 Febbraio 2022
Silverio Novelli e Margherita Sermonti (DGA)
Si definisce classificazione l’«[o]rdinamento di tutti i documenti che costituiscono il sistema documentario del soggetto secondo un piano di classificazione predeterminato. [la classificazione]: si basa sull’organizzazione funzionale dei documenti in unità complesse e stabili che riflettono il concreto lavoro amministrativo; è in grado di gestire il trattamento e il controllo di sistemi ibridi; fornisce elementi di conoscenza e gestione degli archivi informatici» (Linda Giuva).
3 Febbraio 2022
Micaela Procaccia (Presidente nazionale ANAI)
Uno dei pilastri di riferimento metodologico per gli archivisti è l’idea del vincolo che lega fra loro i documenti di un fascicolo, di una serie, di un fondo. Non sempre questo legame necessario e così importante per dare pieno significato anche al singolo documento che si colloca all’interno della catena documentaria è tenuto del tutto presente dai ricercatori, ancora talvolta legati (malgrado lo scorrere del tempo e l’approfondimento dell’approccio storiografico) alla ricerca del documento rivelatore e tale da cambiare il corso della storia.
2 Febbraio 2022
Donatella Matè (Biologa, già funzionario ICPAL)
Un aspetto poco conosciuto dell’attività svolta dall’Istituto di patologia del libro è stato l’impegno dedicato, dalla fine degli anni Trenta sino alla metà degli anni Settanta, nel contrastare il fenomeno delle infestazioni termitiche in Italia, problema di grave entità le cui conseguenze sono state spesso devastanti per le strutture lignee degli edifici e di cui hanno pesantemente risentito anche archivi e biblioteche.
1 Febbraio 2022
Donato Tamblé (già Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio)
Cento anni. Un compleanno speciale. Li ha compiuti il 24 gennaio Elio Lodolini, decano degli archivisti italiani, considerato a livello mondiale fra i maggiori studiosi dell’archivistica, di cui ha affermato la piena autonomia e dignità di scienza.