14 Giugno 2019
Giuseppe Mesoraca (archivista di Stato in pensione)
Enrica Ormanni era dotata di grande spirito di intraprendenza e di grande preparazione, oltre ad avere una forte carica di umanità. È stata un modello e un esempio per molti della mia generazione. Sapeva coniugare sapientemente rigore morale, capacità critica e disponibilità affettiva verso tutti i suoi collaboratori e dipendenti. La sua capacità e la sua conoscenza degli archivi le consentivano un’ampia visione della problematica relativa alla comunicazione degli archivi al grande pubblico.
14 Giugno 2019
Maria Francesca Stamuli (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)
Il 20 maggio del 2019 si è tenuta presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana la prima riunione del Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali. La costituzione del gruppo e il primo incontro sono stati organizzati e coordinati da Silvia Calamai, esponente dell’Associazione italiana scienze della voce, da Alessandro Casellato, presidente dell’Associazione italiana di storia orale, e da Maria Francesca Stamuli, funzionario addetto alla tutela degli archivi con documentazione audio e audiovideo della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana.
29 Aprile 2019
Cristina Zuccaro
Il censimento degli archivi delle aziende orafe valenzane, selezionate sulla base della loro pluriennale attività, si inserisce nella rete dei progetti dedicati agli archivi di impresa in Piemonte che ha permesso di far emergere e valorizzare un patrimonio pressoché inedito.
26 Aprile 2019
Massimo Storchi (responsabile Polo Archivistico Comune di Reggio Emilia)
Le “O.M.I. Reggiane” sono state una realtà industriale attiva a Reggio Emilia dal 1904 al 1994. Nel corso della loro attività sono state il motore della industrializzazione nella provincia, giungendo ad essere, all’apice della loro crescita (oltre 11.000 dipendenti nel 1941) la più grande realtà industriale metalmeccanica dell’Emilia-Romagna.
4 Aprile 2019
Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)
Anticipato e in costante relazione con la più antica ed omonima pagina Facebook, il blog La Cgil nel Novecento vuole contribuire a far emergere un’altra storia della Cgil, che non è soltanto quella dei gruppi dirigenti, dei leader, delle grandi lotte e degli appuntamenti decisivi, dei documenti ufficiali, dei congressi e dei direttivi, ma è anche e soprattutto una storia dal basso, fatta di gente comune ed esperienze straordinarie, vissute nei territori e nei luoghi di lavoro.
25 Marzo 2019
Emanuela Mazzina e Silvana Profeta (Regesta.exe)
A partire dal 2016 abbiamo avviato un progetto di raccolta di testimonianze di donne che hanno partecipato al voto del 2 giugno 1946, intitolato Senza Rossetto, in riferimento alla raccomandazione con cui si invitavano le elettrici a evitare di mettere il rossetto sulle labbra per non lasciare tracce sulla scheda che, dopo il voto, andava inumidita per essere chiusa, pena l’invalidazione.
12 Febbraio 2019
Raffaella Barbacini (Archivio Centrale dello Stato)
L’Archivio centrale dello Stato ha di recente arricchito il suo patrimonio di archivi di architetti ed ingegneri in seguito all’acquisizione, a titolo di donazione, dell’archivio Giorgio Biuso.
12 Febbraio 2019
Modifica | Live Builder | Gutenberg Editor | Modifica rapida | Cestina | Visualizza | Clone Valentina Carola e Mirco Modolo (Archivio Centrale dello Stato)
Il 21 dicembre 2018, l’Archivio centrale dello Stato ha inaugurato la mostra Costituzione e diritto delle genti. L’evento, concepito per celebrare i settant’anni della Costituzione italiana a partire da un’idea di Eugenio Lo Sardo, già sovrintendente dell’Archivio centrale, è stato articolato in una serie di appuntamenti connessi tra loro.
28 Novembre 2018
Carla Conti (Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, Bologna)
C’è stato un tempo, e qualche centenario le rammenta, in cui a Bologna le due torri erano quattro e proprio a fianco di Asinelli e Garisenda si ergevano più basse e tozze le torri Artemisi e Riccadonna, abbattute tra il 1918 e il 1919.
12 Novembre 2018
Cristina Farnetti (Direzione Generale Archivi)
Si è inaugurata a Roma il 22 ottobre 2018 presso la Sala Alessandrina del complesso borrominiano della Sapienza, sede dell’Archivio di Stato di Roma, la mostra Il codice Maimonide e i Norsa. Una famiglia ebraica nella Mantova dei Gonzaga. Banche, libri, quadri.