8 Ottobre 2020
Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)
Nel quadro di Lucas van Leyden (o Luca da Leida, anche conosciuto come Luca d'Olanda), pittore e incisore molto noto ai suoi tempi, sono raffigurate tre persone intorno ad un tavolino sistemato all’aria aperta.
6 Ottobre 2020
Sabina Magrini (Direttore dell'Archivio di Stato di Firenze e Soprintendente archivistico e bibliografico della Toscana, ad interim)
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, l'Archivio di Stato di Firenze e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana hanno offerto al pubblico, online e in presenza, una declinazione "variegata" del tema ufficiale dell'evento: Imparare per la vita.
1 Ottobre 2020
Annalisa Sabattini e Alberto Attolini (Archivio di Stato di Modena)
Sabato 26 settembre 2020, nel giardino dell’Archivio di Stato di Modena, è stato presentato il volume Lettere di Lucrezia Borgia (1494-1519), edizione critica di 727 lettere della duchessa estense, evento editoriale unico in Italia e non solo.
9 Settembre 2020
Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)
Lo scorso 8 marzo chiudevano i Musei, le Biblioteche e gli Archivi di tutta Italia. Sbarrate le porte, il mondo della cultura si è aperto a modalità alternative di fruizione, sfruttando le possibilità offerte dagli strumenti digitali e reagendo con prontezza e creatività alla chiusura forzata lavorando da remoto alle attività di ricerca, catalogazione e comunicazione di contenuti on line.
1 Settembre 2020
Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)
Ci sono parole a senso unico, parole il cui significato si coglie subito, senza bisogno di conoscere il contesto in cui esse prendono vita, come per esempio amicizia, yogurt o cane. Altre parole sono talmente ricche di accezioni che, per capire di che cosa si sta parlando, occorre almeno un aggettivo per qualificarle. Ed è il caso di camicia, dato o risorsa, vocaboli di cui ci siamo occupati in questa rubrica.
20 Maggio 2020
Giulia Barrera (DGA)
In piena pandemia da Covid-19, il Consiglio di Stato si è riunito in Adunanza Plenaria per esaminare una controversia in materia di accesso agli atti della Pubblica amministrazione ed ha emesso una sentenza (2 aprile 2020, n. 10) finalizzata a dirimere diversi dubbi interpretativi relativi all'accesso generalizzato (o “accesso civico generalizzato”, che dir si voglia).
20 Maggio 2020
Irene Volpin (Archivio di Stato di Ferrara)
Come si intrecciano fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo le mutate funzioni degli antichi palazzi e case nobiliari siti nei centri storici con la crescente domanda di abitazioni determinata dall’incremento demografico e con la necessità e la volontà dello Stato di preservare e tutelare i beni architettonici?
24 Aprile 2020
Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)
Si fa presto a dire resistenza, soprattutto di questi tempi, per via del virus che ci assedia, al quale proviamo ad opporci in tutti i modi, e perché siamo prossimi ad un anniversario importante.
23 Aprile 2020
Mariella Guercio
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione e delle imprese ha subito in queste ultime settimane un’accelerazione improvvisa determinando una svolta radicale e probabilmente irreversibile destinata a cambiare il modo di lavorare, di comunicare e naturalmente di documentare delle persone e delle organizzazioni.
22 Aprile 2020
Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)
L’Archivio storico Cgil nazionale conserva, a partire dal 1945, un numero consistente di documenti relativi alla ricorrenza del 25 aprile.