27 Maggio 2021
Monica Grossi (Soprintendente archivistica della Sardegna)
È possibile generare forme di partecipazione collettiva alla salvaguardia dei beni culturali archivistici? La partecipazione è - insieme alla sostenibilità, alla protezione e all’innovazione - una delle parole chiave che sostengono gli interventi comunitari di ambito culturale (come più volte ricordato dalla nostra collega Erminia Sciacchitano nei suoi interventi): attivare politiche attive per la partecipazione culturale diventa sempre più un obiettivo dovuto per chi opera nel nostro settore, facendo evolvere le persone dal ruolo di consumatori di cultura a quello di costruttori di un progetto culturale condiviso.
23 Aprile 2021
Pasquale Orsini (Icar)
Il portale Partigiani d’Italia, a un anno dall’anteprima (25 aprile 2020) e a circa quattro mesi e mezzo dalla definitiva pubblicazione online (15 dicembre 2020), costituisce ormai un punto di riferimento per tutti coloro che, con varie finalità, cercano informazioni attendibili su quanti hanno partecipato alla lotta di liberazione contro il nazifascismo.
21 Aprile 2021
Toni Rovatti (Università di Bologna)
Nel corso della ricerca Per un Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, condotta dalla Rete degli Istituti della Resistenza tra il 2013 e il 2016, sotto il coordinamento di Paolo Pezzino, era emersa con chiarezza la rilevanza dei processi per la punizione dei delitti fascisti dibattuti nell’immediato dopoguerra come fonte per lo studio della RSI.
9 Aprile 2021
Luca Faldi, Sabina Magrini, Monica Nocentini (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)
Per la Giornata del Paesaggio 2021 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana ha deciso di organizzare, in collaborazione con l’Associazione Pietro Porcinai, il pomeriggio del 17 marzo, una tavola rotonda in diretta streaming sulla Pagina Facebook istituzionale dal titolo L'Archivio Porcinai: tutela e valorizzazione tra carte e territorio.
1 Aprile 2021
Carmela Santoro (Archivio di Stato di Milano)
All’indomani della Liberazione, per far fronte alla spinosa questione della punizione dei reati di collaborazionismo si diede vita a un organo di giustizia speciale, le Corti straordinarie d'assise, poi Sezioni speciali delle Corti d'assise, attive fino al dicembre 1947. L'attività di tali corti è al centro dell'attenzione di rilevanti progetti in tutto il territorio nazionale, sia da parte della rete degli Istituti storici della resistenza che di numerosi Archivi di Stato.
21 Marzo 2021
Elena Lisi (archivista libero professionista)
Le iniziative di valorizzazione e di innovazione sugli archivi universitari hanno condotto alla realizzazione del progetto Titulus nel 1995-1997, al successivo UniDOC e, attualmente, del progetto di formazione-intervento Procedamus, che significa «Proced.imenti Am.ministrativi delle U.niversità degli S.tudi», ideato nel 2015 da Gianni Penzo Doria.
11 Marzo 2021
Marinella Bianco, referente dell’archivio storico Tollegno 1900 e socia di Tacafile
Con i suoi oltre due chilometri lineari di documenti, l’Archivio storico di Tollegno 1900 è una delle raccolte più ricche e complete del settore tessile esistenti.
26 Febbraio 2021
Francesca Zara (Archivio di Stato di Milano)
Il seminario I calzini "nuovi" del principe Carlo. La classificazione in archivistica e il progetto Titulus, che si è svolto il 27 gennaio 2021 presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano, è disponibile sul canale Youtube dell’ASMI.
19 Febbraio 2021
Silverio Novelli - Margherita Sermonti (DGA)
Il termine custodia è uno dei perni fondamentali del meccanismo di intervento dello Stato nel campo della tutela dei beni culturali e, quindi, degli archivi. Come scrive Maria Guercio, la base rinnovata di questi concetti si trova in due importanti disposizioni normative: «il decreto legislativo 490 del 1999 e successivamente il codice dei beni culturali 42/2004 definisce gli archivi pubblici come beni culturali, degni di tutela fin dalla loro formazione».
19 Febbraio 2021
Consiglio superiore dei beni culturali
Pubblichiamo questo importante documento contenente osservazioni e proposte in materia di personale rilasciato dal Consiglio superiore dei beni culturali lo scorso 24 dicembre 2020.