6 Ottobre 2021
Il nuovo numero dell’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano (2021) e il nuovo corso della rivista
Il nuovo numero dell’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano (2021) e il nuovo corso della rivista
Fulvio Beschi (Archivio di Stato di Milano)
L’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano ha una lunga storia: il suo primo numero è uscito nel lontano 1911 per iniziativa del direttore Luigi Fumi, con l’obiettivo di rendere conto a studiosi e cittadini delle importanti attività scientifiche che si andavano compiendo in quel tempo in Istituto. Impostosi presto come una delle sedi privilegiate del dibattito archivistico contemporaneo, le sue pubblicazioni sono proseguite con periodicità annuale per circa un decennio, fino al ritiro del fondatore.
2 Settembre 2021
Fabio D’Angelo (Archivio di Stato di Firenze)
Il 12 luglio 2021, l’Archivio di Stato di Firenze ha inaugurato una piccola mostra dedicata a Dante, o, meglio, agli eventi espositivi organizzati a Firenze in occasione dei centenari danteschi del 1865, del 1921 e del 1965.
23 Luglio 2021
Dimitri Brunetti (Università di Udine), Annantonia Martorano (Università di Firenze) ed Eleonora Todde (Università di Cagliari)
Sul finire della primavera si sono svolti i cinque incontri del seminario online Gli archivi della moda, organizzato dai corsi di Archivistica delle Università di Cagliari, Firenze e Udine nei giorni 26 maggio e 1°, 9, 16 e 23 giugno 2021. L’iniziativa è nata dal desiderio di offrire occasioni di crescita e di approfondimento agli studenti sul tema degli archivi d’impresa, declinandolo però nell’accezione particolare e di grande attrattiva degli archivi della creatività.
13 Luglio 2021
Marilena Giovannelli (Direttrice Archivio di Stato di Latina)
Il progetto per il recupero e la valorizzazione dell’intera struttura relativa all’ex-carcere borbonico di Santo Stefano, avviato nel 2016 dalla Presidenza del Consiglio dell’epoca, è stato rilanciato dal nuovo governo nel 2020 anche con il sostegno del Ministro per i beni culturali. Il rinnovo del mandato nel gennaio 2021 alla dott.ssa Silvia Costa, Commissario straordinario per il recupero e la valorizzazione dell’ex-carcere borbonico in veste di coordinatore tra le amministrazioni, ha determinato il fondamentale impulso operativo del progetto nel suo complesso, che aveva già visto con la legge della Regione Lazio n. 12/2020 il riconoscimento di Ventotene come luogo della memoria e di riferimento ideale per la salvaguardia dei valori comuni ispiratori del processo di integrazione europea.
23 Giugno 2021
Monica Valentini (Archivio del Consiglio regionale della Toscana)
È stato recentemente pubblicato sul portale Archivi Storici Toscani in Internet (AST) L'Epistolario di Ernesto Ragionieri. Inventario, un inventario analitico a cura di Francesca Capetta. In realtà si tratta di una ripubblicazione: il volume L’epistolario di Ernesto Ragionieri. Inventario a cura di Francesca Capetta era infatti uscito nella Collana Cultura e Memoria, curata dalla Provincia di Firenze, con l’editore Olschki nel 2004. Non è neppure una nuova versione, o una riedizione, ma la trasposizione in formato digitale dell’inventario a stampa.
8 Giugno 2021
Emanuela Fiorletta (responsabile Servizio valorizzazione dell’ACS)
Nel 2020-2021 l’Archivio centrale dello Stato ha avviato la realizzazione di una serie di materiali audiovisivi per raccontare il patrimonio conservato ad un pubblico ampio, raggiungibile anche attraverso il sito web istituzionale e i canali social. Nell'ambito di questo indirizzo si è sviluppata anche la partecipazione alla Notte degli Archivi di Archivissima 2021, il Festival degli archivi patrocinato dalla Direzione generale Archivi e dall’Anai e svoltosi, con eventi in presenza e in streaming, dal 4 al 9 giugno 2021.
8 Giugno 2021
Dimitri Brunetti (Università di Udine) - Diego Robotti (già funzionario archivista di Stato) - Elisa Salvalaggio (archivista ed etnomusicologa)
Nel secolo scorso gli strumenti di registrazione del suono sono diventati più accessibili, a disposizione di ognuno. Al tempo stesso si sono raffinati dal punto di vista tecnico, raggiungendo un’altissima fedeltà di riproduzione.
Anche in un’epoca caratterizzata dalla pervasività dell'audiovisivo rimane la necessità di conservare il suono come documento che fissa in modo indelebile le caratteristiche della voce umana, degli strumenti musicali, dei suoni della natura, dell’ambiente o dei rumori artificiali prodotti dall'uomo.3 Giugno 2021
Valentina Bocchi (Archivio di Stato di Parma)
La mostra Parma vista con gli occhi della Polizia Scientifica, inaugurata il 6 maggio 2021 alla presenza del questore Massimo Macera e aperta al pubblico da lunedì 10 maggio, è visitabile su prenotazione con visita guidata, fino al 30 giugno 2021, presso il complesso dell’Archivio di Stato a Parma.
31 Maggio 2021
Carlo Giovanni Alzati (Medas srl)
Fino a qualche decennio fa, era semplice scegliere come affrontare un viaggio: la “Guida verde”, agile ed essenziale, o la “Guida rossa”, approfondita e corposa. A dispetto delle dimensioni e della semplicità dello stile espositivo, la Guida che Giovanni Michetti ci offre (Introduzione alla blockchain. Una guida per archivisti. Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 292) appartiene certamente alla seconda categoria.
31 Maggio 2021
Patrick Urru (Università di Trento)
Roma, sabato 27 marzo 1976, l’ultimissima edizione del «Corriere d’Informazione» titola: Da martedì trasmette radio Pannella. Il partito radicale inaugurerà martedì la prima radio trasmittente privata appartenente ad un partito politico. Con queste parole viene data notizia della nascita di Radio Radicale, la cui storia è stata ripercorsa all’inizio del seminario Fonti orali e fonti audio: l’archivio di Radio Radicale e altri archivi orali, un incontro organizzato all’interno del corso di dottorato Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee dell’Università degli studi di Trento.