24 Gennaio 2022
Silverio Novelli e Margherita Sermonti (DGA)
Christian Boltanski (Parigi 1944-2021), regista, pittore, fotografo, sin dagli esordi ha esplorato con le sue opere la memoria, personale e collettiva. Attraverso le sue installazioni e le sue opere fotografiche, ha sempre cercato di portare alla luce le ignote identità del passato per farle rivivere nel presente, riscattandole dal buio dell’oblio.
17 Dicembre 2021
Chiara Celata (Università degli studi di Urbino "Carlo Bo"), Elisa Salvalaggio (Università degli studi di Torino)
Il 27 ottobre 2021, in occasione della Giornata mondiale UNESCO del Patrimonio audiovisivo, l’imponente Sala Spadolini di via del Collegio Romano, presso la sede del Ministero della Cultura, ha ospitato il seminario Il Vademecum per le fonti orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni.
15 Dicembre 2021
Donatella Matè, Loredana Pirotti (ICPAL)
L’archivio prodotto dall’Allied Control Commission (ACC), versato al National Archives and Records Administration (NARA) nel 1955, è ora conservato nella sede di College Park nel Maryland. La documentazione è conservata in copia (in microfilm e formato elettronico) presso l’Archivio centrale dello Stato, dove è giunta in varie fasi a partire dalla fine degli anni Ottanta e dove possono essere consultate le copie in formato digitale dei microfilm.
9 Dicembre 2021
Jaleh Bahrabadi (direttore Archivio di Stato di Lucca)
A conclusione del lavoro di riordino ed inventariazione iniziato nel 2016 e conclusosi nel 2020, l'Archivio di Stato di Lucca ha organizzato una giornata di studi, una mostra documentaria ed un laboratorio didattico per aprire alla cittadinanza ed agli esperti di settore il patrimonio documentario del fondo dei Regi Ospedali ed Ospizi, ente che, dal 1808 al 1985, concentrò, sotto varie denominazioni, l'amministrazione e la cura dei poveri e degli infermi nel territorio lucchese.
26 Novembre 2021
Luca Faldi (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana)
Un “fenomeno di lunga durata” dal quale non si riesce (per fortuna) a vedere la fine in quanto trattasi di “fenomeno virtuoso” è l’argomento dell’incontro tenutosi in data 13 novembre intitolato: Archivi di fattoria: le ragioni di una tutela in occasione di questa giornata di apertura straordinaria dei luoghi della cultura.
2 Novembre 2021
Erika Cristina (Archivio di Stato di Torino)
Record. Un podcast d’Archivio è una serie in 9 episodi pensata per avvicinare nuovi pubblici ai documenti conservati dall’Archivio di Stato di Torino. Il podcast si propone di raccontare storie di coraggio, paura, crimini e lotte di libertà, occasioni per riflettere sulle scelte e le decisioni di chi ci ha preceduti e sulle tracce rimaste nelle carte che ancora conserviamo.
28 Ottobre 2021
Gloria Camesasca (Segretaria ANAI Lombardia e referente ANAI Lombardia per la provincia di Sondrio)
Dal legno al piombo, dai torchi alle linotype e al digitale: il percorso compiuto dalla stampa nei secoli è affascinante e ricco di tappe interessanti. Alcuni capitoli, personaggi e luoghi di questa storia sono stati rievocati e raccontati al XV Congresso dell’Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della Carta (AIMSC) svoltosi a Chiavenna (SO) il 9 e 10 ottobre 2021.
25 Ottobre 2021
Vincenzo Cassì (Direttore dell’Archivio di Stato di Ragusa)
Per celebrare il bicentenario dei moti del 1821 e i 160 anni dall’Unità d'Italia, l’Archivio di Stato di Ragusa ha organizzato due particolari iniziative, un convegno e una mostra, aperte agli studiosi, alle scuole e alla cittadinanza.
11 Ottobre 2021
Donatella Matè (Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro)
Nel 1963, a Roma, in base alla legge sugli Archivi (d.p.r. 30 settembre 1963, n. 1409 “Norme relative all’ordinamento ed al personale degli archivi di Stato”), fu istituito il Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di Stato (CFLR).
11 Ottobre 2021
Ilaria Scalmani (presidente UDI Romana La Goccia)
È stata inaugurata il 10 settembre 2021 a Roma, presso il complesso dell’ex Buon Pastore, la mostra Oltre Dafne fermare Apollo. Immagini di storia e cambiamento. Un progetto dell’UDI nazionale, finanziato dal Dipartimento Pari opportunità in partenariato con la Fondazione Pangea Onlus, che ha dato vita ai materiali dell’archivio centrale dell’UDI. Un percorso che utilizza digitale e documentale per raccontare ai più giovani in che modo la violenza contro le donne è innestata nel nostro tessuto sociale e culturale.