15 Febbraio 2017
Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione San)
Francesca Cavazzana Romanelli (5 febbraio 1945 - 9 luglio 2016), valente studiosa, archivista e ricercatrice veneziana, ha fatto moltissimo per il mondo degli archivi, per quello della Chiesa e per quello dello Stato. La giornata di studi, tenutasi venerdì 10 febbraio 2017 presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, ha voluto sottolinearlo, ricordandola, a sei mesi dalla scomparsa, come “archivista, storica e organizzatrice di cultura”.
14 Febbraio 2017
Paola Palmiotto (Archivio di Stato di Forlì) - Marzia Alessi (sezione di Archivio di Stato di Cesena)
Per avvicinare il pubblico già dall’età scolare al proprio patrimonio archivistico, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena ha messo a punto un’offerta didattica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, inserita nella banca dati delle proposte formative del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio.
10 Febbraio 2017
Loredana Maccabruni (Archivio di Stato di Firenze)
La mostra Arno: fonte di prosperità, fonte di distruzione. Storia del fiume e del territorio nella carte d’Archivio narra non solo la disastrosa inondazione che colpì l’Istituto nella storica sede degli Uffizi, ma anche la lunga vicenda del rapporto fra il fiume e la città.
21 Dicembre 2016
Anna Rocchi (Archivio di Stato di Livorno)
In occasione della Domenica di carta 2016, l’Archivio di Stato di Livorno ha realizzato un percorso espositivo dedicato al fondo librario Friedmann di recente acquisizione, spostando in senso bibliografico l’attenzione solitamente tributata, in analoghe iniziative, al documento archivistico, che in questo caso è rimasto piuttosto sullo sfondo, come in una sorta di controcanto.
20 Dicembre 2016
Laura Cerno (Archivio di Stato di Udine)
Durante l’anno scolastico 2015-2016, il Liceo scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine, l’amministrazione comunale di Colloredo di Monte Albano (UD) e la scuola media del Comune di Pagnacco (UD) hanno avviato una collaborazione nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
7 Dicembre 2016
Michela Poddigue (Archivio di Stato di Oristano)
Il progetto Unu de sos kentu mitza-Uno dei centomila, dedicato ad uno dei 100.000 soldati caduti nella Grande Guerra che ora riposano nel sacrario di Redipuglia (GO), ha avuto origine dal desiderio di rendere un doveroso tributo alla memoria dei 13.000 e più soldati sardi che hanno dato la vita per l'Italia durante la Grande Guerra e ha tratto spunto da una delle tante testimonianze restituite dai fascicoli del fondo del Tribunale di Oristano, custoditi nel locale Archivio di Stato.
28 Novembre 2016
Francesca Klein (Archivio di Stato di Firenze, responsabile servizio educativo)
È dal 2010, dall’inizio dell’elaborazione del progetto Archipedia, che l’Archivio fiorentino ha ideato una proposta educativa articolata su un ventaglio nutrito di argomenti e strumenti di indagine della realtà documentaria conservata.
28 Novembre 2016
Silvia Corino Rovano (Archivio di Stato di Torino)
Sono questi gli ultimi giorni per visitare presso le Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato di Torino la mostra Storie di archivi, storia di uomini. L’Archivio di Stato di Torino fra Guerra e Resistenza.
18 Novembre 2016
Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)
Fascicolo s. m. Unità archivistica costituita dai documenti relativi a un determinato affare, collocati - all'interno di una camicia o copertina - in ordine cronologico. Il fascicolo costituisce l'unità di base, indivisibile, di un archivio, mentre la busta, che contiene diversi fascicoli, si considera unità soltanto ai fini della conservazione materiale.
14 Novembre 2016
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Dal 10 al 24 novembre 2016, si tiene la XV edizione della Settimana della cultura d'impresa. La fabbrica bella: cultura, creatività, sostenibilità. La manifestazione è promossa da Confindustria in collaborazione con Museimpresa - Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa.