8 Maggio 2017
Debora Chiarelli (Archivio Centrale dello Stato)
La guida di sala dell'Archivio centrale dello Stato, nella sezione dedicata agli Archivi degli organi di governo e amministrativi dello Stato, riporta la raccolta speciale dal titolo Stragi-(Direttiva Renzi), contenente la documentazione versata ai sensi della Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 aprile 2014.
8 Maggio 2017
Guido Panvini (storico)
Negli ultimi anni si è registrata un’evoluzione degli studi storici sui terrorismi italiani. Il cambiamento è dipeso da molteplici fattori: la maggiore disponibilità di fonti consultabili ha permesso di individuare nuovi terreni d’indagine, prima preclusi. Non solo per quanto riguarda le vicende dei gruppi e dei movimenti armati, di cui oggi abbiamo una conoscenza più approfondita, sebbene via sia ancora tanto lavoro da fare.
26 Aprile 2017
Francesca Varalli (Direzione Culture - Regione Lombardia)
Nell'annuale appuntamento di Stelline, a Milano, durante la sessione dedicata a Inventari e censimenti: pubblicazioni locali e sistemi nazionali si è discusso su come cambia il ruolo ma anche il concreto operare degli addetti, alla luce di alcuni significativi cambiamenti del quadro normativo e tecnologico.
18 Aprile 2017
Alessia Esposito (comunicazione e social media ilCartastorie)
ilCartastorie | Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli si è aggiudicato il Premio dell’Unione Europea per il patrimonio culturale / Europa Nostra Awards 2017, il massimo riconoscimento europeo del settore, con il progetto ilCartastorie: gli archivi si raccontano.
13 Aprile 2017
Antonella Mulè
Giulio Latini, autore di Immagini-mondo. Breve storia del cinema d’impresa (Roma, Kappabit, 2016), fornisce una panoramica sintetica ma molto interessante di questo patrimonio dalla ricchezza inaspettata. Nella ricca e molto diversificata produzione documentaria che troviamo negli archivi di impresa i film, per lo più girati a scopo promozionale, occupano una posizione importante, se non altro per la loro quantità e per la varietà di informazioni che forniscono.
3 Aprile 2017
Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)
Archivio s.m. 1. Complesso dei documenti prodotti o comunque acquisiti da un ente (magistrature, organi e uffici centrali e periferici dello Stato; enti pubblici territoriali e non territoriali; istituzioni private, famiglie e persone) durante lo svolgimento della propria attività. I documenti che compongono l'archivio sono pertanto collegati tra loro da un nesso logico e necessario detto vincolo archivistico. In questa accezione si usa spesso la parola fondo come sinonimo di archivio.
14 Marzo 2017
Icar - Redazione San
Giovedì 30 marzo 2017, a Roma, presso la sala Spadolini del Collegio Romano (via del Collegio Romano 27), con inizio alle ore 10, si tiene la presentazione di Metafad. Sistema di gestione integrata dei beni culturali, a cura dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche (ICCU), l'Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR), l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e il Polo digitale degli istituti culturali di Napoli.
7 Marzo 2017
Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione San)
Attesa da decenni e preparata nei lavori della Commissione cultura al Senato, il 3 novembre 2016 è stata approvata in maniera definitiva la nuova legge sul cinema, Disciplina del cinema e dell’audiovisivo.
27 Febbraio 2017
Adriana Passari (Archivio di Stato di Ancona)
A partire dall’anno scolastico 2012-2013, l’Archivio di Stato di Ancona ha attivato in maniera sistematica un proprio servizio educativo con una serie di proposte diversificate per ordine e grado di scuola, raccolte sotto il titolo Dentro la Storia…con tante storie.
23 Febbraio 2017
Donato Tamblé
In occasione del 52° anniversario della scomparsa di Stan Laurel, pseudonimo di Arthur Stanley Jefferson - in Italia, è per tutti Stanlio, del duo comico Stanlio & Ollio - avvenuta a Santa Monica (California), il 23 febbraio 1965, Pioda Imaging pubblica il volumetto di Enzo Pio Pignatiello Stanlio, Ollio e... le donne. Iconografia del gentil sesso nei manifesti cinematografici della coppia, disponibile in duplice edizione, a colori e in bianco e nero.