6 Novembre 2018
Pasquale Orsini (Icar)
A partire dal 2013 la Direzione generale Archivi e l’Istituto centrale per gli Archivi hanno dato inizio al progetto di una digital library intitolata Ti racconto la storia, al fine di raccogliere materiale audiovisivo di interesse storico per l’Italia contemporanea.
29 Ottobre 2018
Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione SAN)
Festival cinematografico che, sin dalla sua nascita avvenuta nel 1982, si concentra nell’arco di una settimana offrendo la possibilità di vedere un’infinità di rare copie d’archivio e determina la presenza nello stesso luogo e nello stesso periodo di molti – forse della maggior parte – tra i più qualificati esperti mondiali di storia del cinema – archivisti, storici, studiosi, collezionisti, critici, docenti universitari e semplici appassionati, le Giornate del Cinema muto di Pordenone hanno da sempre prestato una speciale attenzione al tema del restauro e della salvaguardia dei film, nonché all’incremento degli studi sul cinema “prima maniera”.
11 Ottobre 2018
Karianne Fiorini (Archivista e curatrice indipendente di archivi filmici)
I primi risultati del progetto di censimento nazionale di archivi di film di famiglia, promosso dall’ICAR-Istituto centrale per gli archivi a partire dal 2017, sono stati appena pubblicati on line nel Portale Antenati - Gli archivi per la ricerca anagrafica nella sezione Storie di famiglia, specificamente dedicata alle storie familiari che riemergono dal lavoro archivistico sui film di famiglia, inaugurata nel 2016.
7 Settembre 2018
Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)
In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio (Cerignola 1892-Lecco 1957), la Cgil nazionale ha bandito un concorso (conclusosi il 31 maggio scorso) finalizzato al ritrovamento e all’acquisizione - in originale o in copia digitale - di video, foto, lettere o documenti a firma Giuseppe Di Vittorio, non conservati presso gli archivi della Confederazione.
25 Luglio 2018
Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)
È on line la mostra BiblioMarx. Edizioni italiane, realizzata in occasione del 200° anniversario della nascita di Karl Marx dall’Archivio storico CGIL nazionale e dalla Fondazione Gramsci, con il contributo delle Fondazioni Giangiacomo Feltrinelli e Lelio e Lisli Basso, disponibile - in italiano ed in inglese - attraverso la piattaforma Google Arts& Culture.
5 Luglio 2018
Ferdinando Salemme (Redazione Portale Antenati)
Dal 2 luglio 2018 è stata pubblicata la nuova versione del Portale Antenati, a cura dell'Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR). Dal 2012 il Portale costituisce la principale risorsa online per la ricerca genealogica e per le storie di famiglia in Italia.
22 Giugno 2018
Redazione Icar - SAN
Re-framing home movies / L’eredità ritrovata è un corso di perfezionamento volto a trasmettere ai partecipanti conoscenze, metodologie, competenze tecniche e artistiche per l’analisi, il trattamento e la ricontestualizzazione filmica di materiali d’archivio amatoriali.
12 Giugno 2018
Rossella Santolamazza (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche)
Archivio: concetti e parole. 143 pagine complessive, che comprendono, iniziando dalla fine, un indice alfabetico, una postfazione di Ilaria Pescini, e, a pagina 126, sedici righe con incipit «Se sei […]» e l’ultima riga «Allora figlio mio sei un archivista. Ma puoi cambiare... ». Da pagina 19 a pagina 125 ci sono duecentoventi parole, che si susseguono in un non ordine, come fossero chiuse in una «ragnatela», ad introdurre concetti e definizioni, forse più propriamente suggestioni e talvolta anche provocazioni; prima ancora, alle pagine 8-18, Di archivio e altre parole, una nota introduttiva di Federico Valacchi, l’autore, e una sorta di ode all’archivio ad aprire il testo; poi, qua e là, alcuni disegni in bianco e nero.
25 Maggio 2018
Federica Lorrai e Carla Ruggeri (Servizio civile nazionale presso la Soprintendenza archivistica della Sardegna)
Il ciclo di quattro incontri ideati e organizzati dalla Soprintendenza archivistica della Sardegna, in collaborazione con la Mediateca del Mediterraneo e con l’Università degli studi di Cagliari (Dipartimento di storia, beni culturali e territorio) ha l’intento di presentare al pubblico parte delle fonti sulla storia dell’isola custodita negli archivi di Spagna, Torino, Parigi, Londra, Toscana e Roma. Un’iniziativa che parla di archivi lontani e illustra la grande varietà e opportunità di ricerche storiche che si possono effettuare per la ricostruzione di “una storia vicina”.
24 Maggio 2018
Stella Di Fazio (Istituto centrale per gli archivi)
L’Atlante Storico istituzionale dell’Italia unita è stato realizzato dall’Istituto centrale per gli archivi in collaborazione con il Centro MAAS – Metodologie e Applicazioni per Archivi Storici, attraverso varie fasi di intervento, collocabili tra il 2014 e il 2017, cui ha fatto seguito un’ultima operazione di revisione e validazione interna all’Istituto tra marzo ed aprile 2018.