
Le donne e la Grande guerra a Salerno nel 1916
Un'esposizione documentaria mostrerà i risultati del lavoro di ricostruzione storica sugli eventi e i fatti che accompagnarono la guerra nella provincia di Salerno.
Un'esposizione documentaria mostrerà i risultati del lavoro di ricostruzione storica sugli eventi e i fatti che accompagnarono la guerra nella provincia di Salerno.
Quale è e quale deve (e può) essere oggi il ruolo e la missione di cineteche, videoteche, mediateche o, più in generale, di qualsiasi struttura e organizzazione che operi nella conservazione, nello studio, nella valorizzazione del materiale audiovisivo?
Il Museo Pignatelli di Napoli, sotto il titolo WIKIMUSEUMS. A proposito di musei e open data, ospita due giornate di studio per esplorare le interazioni possibili tra musei, patrimonio culturale e partecipazione digitale.
Il Centro studi Archivio ricerche carteggi estensi (Arce) nasce dall'accordo tra l'Archivio di Stato di Modena e il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica-Università degli Studi di Bologna e viene presentato mercoledì 4 maggio 2016, alle ore 16, presso la sala della Biblioteca “Ezio Raimondi” - Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Università degli Studi di Bologna (via Zamboni 33).
La Fondazione Luigi Micheletti organizza un convegno in onore di Giorgio Nebbia, che si terrà il giorno 10 maggio 2016 a partire dalle 9:30 nella Sala degli Atti Parlamentari, presso la Biblioteca "Giovanni Spadolini" del Senato della Repubblica (in Piazza della Minerva, 38 a Roma).
Il 1 maggio saranno numerosi gli Archivi di Stato e le Soprintendenze che, in adesione all’iniziativa promossa dal Mibact dell’apertura straordinaria dei luoghi della cultura, si apriranno al pubblico con manifestazioni e visite guidate. Ecco un elenco delle principali riportate dal sito del Mibact (siamo ovviamente aperti a qualunque ulteriore segnalazione, basta scrivere alla nostra mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)