
La Notte degli Archivi a Torino
Una notte dedicata agli archivi, a Torino il prossimo 16 settembre, in cui andranno in scena incontri e iniziative per far riscoprire e conoscere la ricchezza del patrimonio archivistico della città.
Una notte dedicata agli archivi, a Torino il prossimo 16 settembre, in cui andranno in scena incontri e iniziative per far riscoprire e conoscere la ricchezza del patrimonio archivistico della città.
Un convegno sull'archivio del Credito Industriale Sardo, la quinta edizione del corso "L'archivista d'impresa" e le visite guidate agli stagni delle saline di Macchiareddu e alle strutture minerarie dell'Iglesiente sono i contenuti di tre giorni di iniziative dedicate agli archivi di impresa in Sardegna.
[Aggiornamenti in diretta dall'evento]
Abbiamo rivolto alcune domande a Roberto Lorenzetti, direttore dell'Archivio di Stato di Rieti, a proposito del recupero dell'Archivio storico comunale di Amatrice, il centro che ha subìto il maggior numero di perdite umane a causa del terremoto avvenuto nella notte tra il 23 e il 24 agosto del 2016.
Il Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio, Mauro Tosti-Croce, spiega come si sono svolte le operazioni di recupero dell'Archivio storico comunale di Accumoli.
L’esperienza della Soprintendenza archivistica per l’Emilia Romagna durante e dopo il sisma del 20 e del 29 maggio 2012.
Il tema, cruciale ai nostri giorni, dei flussi migratori e della convivenza multietnica è, nel caso di Livorno, parte integrante del DNA storico e sociale della città che, data la sua posizione sul Mar Tirreno e la funzione di scalo portuale, ha sempre avuto, dal tempo della sua fondazione, la natura di territorio di confine, aperto e permeabile agli apporti esterni.