
INPS - Cambiare i processi per innovare l’organizzazione
L’Istituto nazionale di previdenza sociale prosegue nell’attività di revisione e aggiornamento dell’intero sistema di gestione e conservazione della sua documentazione.
L’Istituto nazionale di previdenza sociale prosegue nell’attività di revisione e aggiornamento dell’intero sistema di gestione e conservazione della sua documentazione.
È consultabile dal 9 maggio 2016, nel portale archIVI – Città degli archivi, la descrizione della raccolta di oltre 1700 cartoline illustrate, che rappresentano località di diverse regioni italiane e di alcuni Paesi stranieri, raccolte da Orietta Valmarini (1921 – 1979).
Un'esposizione documentaria mostrerà i risultati del lavoro di ricostruzione storica sugli eventi e i fatti che accompagnarono la guerra nella provincia di Salerno.
Quale è e quale deve (e può) essere oggi il ruolo e la missione di cineteche, videoteche, mediateche o, più in generale, di qualsiasi struttura e organizzazione che operi nella conservazione, nello studio, nella valorizzazione del materiale audiovisivo?
Il Museo Pignatelli di Napoli, sotto il titolo WIKIMUSEUMS. A proposito di musei e open data, ospita due giornate di studio per esplorare le interazioni possibili tra musei, patrimonio culturale e partecipazione digitale.
Il Centro studi Archivio ricerche carteggi estensi (Arce) nasce dall'accordo tra l'Archivio di Stato di Modena e il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica-Università degli Studi di Bologna e viene presentato mercoledì 4 maggio 2016, alle ore 16, presso la sala della Biblioteca “Ezio Raimondi” - Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Università degli Studi di Bologna (via Zamboni 33).