
Imola: l’archivio storico comunale in dialogo con la città
Dall'epoca medievale, un'istituzione profondamente innervata nel tessuto culturale e civile della città. Un archivio che contiene 33.000 unità archivistiche, ricco di storia e prospettive.
Dall'epoca medievale, un'istituzione profondamente innervata nel tessuto culturale e civile della città. Un archivio che contiene 33.000 unità archivistiche, ricco di storia e prospettive.
A distanza di una anno dalla nascita del Polo degli archivi storici dell'Unione Terre di Castelli, in Emilia-Romagna, è possibile tracciare un bilancio, raccontando storia e caratteristiche dell'innovativo progetto.
A Bologna, l’archivio della Casa intitolata all’attrice Lyda Borelli, una casa di riposo che ospita artisti in pensione, contiene un ricco complesso documentario che copre gli anni 1917-2005.
Il Cartastorie, un museo che nasce per valorizzare l’enorme patrimonio dell’Archivio storico del Banco di Napoli.
Nato negli anni 80’ del XX secolo per merito di Francesco Sanvitale e Tommaso Caraceni, l’Istituto ha preservato il ricordo e la conoscenza delle opere e della vita del compositore Francesco Paolo Tosti e degli altri musicisti abruzzesi.
Il 23 marzo 2016, alla presenza del Ministro Dario Franceschini, si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’archivio prodotto in oltre sessanta anni di attività da Dario Fo e Franca Rame.