Tra carte e caserme: gli archivi dei Carabinieri Reali (1861-1946)
Il parroco, la maestra, i carabinieri: sono le figure icona che nell’immaginario collettivo rappresentano ogni comune italiano. I carabinieri, così capillarmente radicati sul territorio, hanno condiviso la storia del Paese, dagli arresti di Garibaldi a quello di Mussolini, dalle uccisioni per mano delle truppe occupanti naziste di Salvo D’Acquisto e dei 10 carabinieri martiri delle Ardeatine alla morte del generale Dalla Chiesa. Eppure, se gli archivi parrocchiali e scolastici sono stati oggetto di studi sistematici, la stessa sorte non è toccata agli archivi dei Carabinieri.