Il seminario I calzini "nuovi" del principe Carlo. La classificazione in archivistica e il progetto Titulus, che si è svolto il 27 gennaio 2020 presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano, è disponibile sul canale Youtube dell’ASMI.
Pubblichiamo questo importante documento contenente osservazioni e proposte in materia di personale rilasciato dal Consiglio superiore dei beni culturali lo scorso 24 dicembre 2020.
Il termine custodia è uno dei perni fondamentali del meccanismo di intervento dello Stato nel campo della tutela dei beni culturali e, quindi, degli archivi. Come scrive Maria Guercio, la base rinnovata di questi concetti si trova in due importanti disposizioni normative: «il decreto legislativo 490 del 1999 e successivamente il codice dei beni culturali 42/2004 definisce gli archivi pubblici come beni culturali, degni di tutela fin dalla loro formazione».
«Come una mano dalla casa oscura, uscì l’aroma intenso della legna custodita». Così Pablo Neruda scriveva nella sua Ode all’odore della legna. Un odore che dà la sensazione dell’atmosfera respirata da chi lavorò nell’opificio “Fratelli Nicoletti”, industria del legno che ha segnato la storia della città di Rieti.